Guide lineari
Previous slide
Next slide
Guide Lineari
In Lorenzon progettiamo e produciamo con successo da decenni guide lineari per sostenere le parti in movimento e garantire la corretta movimentazione di qualsiasi tipologia di macchina utensile. Laddove i sistemi commerciali di guide a scorrimento non garantiscono precisioni e sostegno adeguati, si rende necessaria la progettazione e la realizzazione di guide speciali a disegno che forniscano prestazioni e durata adeguate.
In Lorenzon offriamo un’analisi dettagliata dei disegni costruttivi e siamo a completa disposizione del cliente per studiare e suggerire modifiche che migliorino le prestazioni del sistema di movimentazione. L’intero processo produttivo della guida è da noi supervisionato, a partire dalla scelta del materiale, per il quale ci approvvigioniamo dai più grandi fornitori di acciaio in Italia e in Europa. Il nostro scopo è di soddisfare le esigenze dei nostri clienti: rispettare il lead time, al giusto prezzo, aderendo rigorosamente ai dettami della qualità.
La nostra tecnologia ci consente di ottenere tolleranze estremamente ridotte in termini di rugosità e parallelismo su guide della lunghezza massima di 7 mt.
Abbiamo la possibilità di produrre guide in una vasta gamma di materiali in accordo con le esigenze del cliente e di applicare il trattamento termico più adeguato. Scegliamo il materiale che garantisce alla guida la durezza superficiale adeguata, alta resistenza all’usura, facilità di scorrimento, durata e resistenza alle pressioni esercitate dalla macchina utensile sul sistema di movimentazione
La durezza delle guide è una delle caratteristiche fondamentali in fase di realizzazione delle guide. Generalmente, una durezza elevata, o ancora meglio, una durezza adeguata alla specifica applicazione richiesta, garantisce una maggior durata del sistema di movimentazione oltre che una migliore resistenza all’usura ed un sostegno più robusto alla macchina utensile. Come nel caso delle lame, la durezza delle guide è alterabile attraverso la modifica del ciclo di bonifica.
Per ogni esigenza e per ciascun materiale, esiste il trattamento termico adeguato. Nel caso di guide di scorrimento, generalmente, vengono utilizzate questi trattamenti: tempra ad induzione, tempra a cuore e nitrurazione
Previous slide
Next slide
Trattamenti Termici
TRATTAMENTO TERMICO | MATERIALE (DIN) | MATERIALE WERKSTOFF | DUREZZA MAX. | C45 | 60 HRC |
---|---|---|---|
TEMPRA AD INDUZIONE | 40CrMnMo7 | 1.2311 | 60 HRC |
40CrMnMoS8.6 | 1.2312 | 60 HRC | |
90MnCrV8 | 1.2842 | 60 HRC | |
TEMPRA A CUORE | X210CrV12 | 1.2080 | 62 HRC |
X155CrVMo121 | 1.2379 | 62 HRC | |
NITRURAZIONE | HARDOX 400 (UNI) | 1000 Vickers | |
HARDOX 500 (UNI) | 1000 Vickers |
*** Nella tabella sono riportati solamente alcuni fra i materiali più comuni per le guide. In Lorenzon, lavoriamo qualsiasi tipo di materiale e, ad esso, associamo il trattamento termico adeguato allo scopo di raggiungere esattamente l’obiettivo richiesto dal cliente. Collaboriamo inoltre con i nostri clienti nello studio e nella elaborazione dei disegni costruttivi al fine di garantire la massima prestazione per il sistema di scorrimento.
Paola Telò
italia
Angela Occhipinti
Germania, asia e nord-europa
Giulia Giuliani
spagna, USA e sud-america