Di seguito l’elenco delle cause e delle soluzioni per le lame in carburo di tungsteno.
Causa N.1: Errata scelta delle specifiche e dei gradi della lama in metallo duro
Esempi frequenti sono spessori troppo sottili o qualità del materiale troppo duro, o troppo fragile per la lavorazione.
Soluzione: In questi casi è di norma aumentare lo spessore della lama o installare verticalmente la lama. Inoltre, è bene chiedere un consulto per scegliere una qualità del materiale che sia più resistente alla tenacità e alla flessione.
Causa N.2: Errata scelta dei parametri di geometria dell’utensile
Soluzione: Si può procedere con la rettifica del tagliente di transizione o la modifica dell’angolo di taglio per garantire il normale svolgimento delle operazioni di taglio
Causa N.3: Cattiva manutenzione
La lama in carburo di tungsteno viene usata troppo a lungo senza la corretta manutenzione, presentando una usura eccessiva.
Soluzione: Pianificare una manutenzione preventiva della lama, o la sostituzione della stessa.
Causa N.4: Installazione non corretta della lama
L’utensile da taglio in metallo duro non è installato correttamente.
Soluzione: Reinstallare gli utensili da taglio. Chiedere un consulto per qualsiasi dubbio sulla corretta installazione
Causa N.5: Eccessiva vibrazione di taglio
Soluzione: Aumentare il supporto ausiliario del pezzo per migliorare la rigidità di bloccaggio del pezzo stesso riduce notevolmente la vibrazione di taglio.
Se si presta la dovuta attenzione ai punti sopra menzionati, è possibile ridurre di gran lunga il fenomeno della rottura della lama in metallo duro.
Siamo a disposizione per qualsiasi tipo di consulenza, dubbio o curiosità.
Visita la nostra pagina Lame industriali e, dopo aver scelto il settore di riferimento, compila il form inserendo il tuo messaggio per essere ricontattato.