Una delle domande più frequenti che ci vengono poste è legata alla differenza tra i vari tipi di acciaio con cui le lame sono costruite.
Abbiamo realizzato un breve video per rispondere a questa domanda:
Il consumo di una lama
In generale il consumo di una lama dipende essenzialmente dalla forza di attrito relativa al taglio. Il calore sviluppato, anche se non è percepibile a livello macroscopico, è responsabile dell’usura dell’acciaio.
Ne consegue che una lama costruita con elementi che resistono al calore avrà una durata maggiore.
Per semplificare, le possibili soluzioni sono 3 e dipendono strettamente dal tipo di taglio, dal materiale da tagliare e dalla macchina utilizzata:
Alco 550
Acciaio al carbonio-cromo-wolframio, con elementi di lega caratterizzati da specifiche proprietà di tenacia, omogeneità, resistenza all’usura ed agli urti. Ideale per impieghi poco gravosi
Alco 650
Uno speciale acciaio rapido HSS con un taglio di notevole durata e senza gravi problemi di riaffilatura, interessante alternativa alle lame con riporto in metallo duro. Ideale per impieghi regolari
Alco 750
Metallo duro ai carburi di tungsteno e cobalto sottoposto ad un accurato procedimento di sinterizzazione. Ideale per impieghi molto gravosi
Siamo a tua disposizione
Siamo a tua disposizione per consigliarti il tipo di lama migliore a seconda del tipo di carta che andrai a tagliare, della tua macchina e di quanto utilizzerai il taglia-carte. Visita la nostra pagina Lame per la Carta e chiedi un consiglio compilando il form.
Buon lavoro!
Hai difficoltà a tagliare la risma di carta fino in fondo? Abbiamo scritto un articolo in proposito con dei consigli molto utili.
Leggilo qui: Lame per la carta – non riesco a tagliare la risma fino in fondo