Cerchiamo di dare risposta ad un quesito che ci viene posto molto di frequente dai nostri clienti: “come mai non riesco a tagliare la risma fino in fondo?”, o in altri termini: “come mai la lama taglia all’estremità e non al centro?”
Abbiamo realizzato un breve video per rispondere a questa domanda:
Regolazione del pressino di una taglierina
Come certamente sapete, lo sforzo di taglio compiuto da una lama dipende principalmente da due fattori:
- La dimensione della risma su cui viene effettuata l’operazione di taglio
- La grammatura della carta, ovvero il rapporto fra il peso della carta e la sua superficie.
In quest’ottica, la corretta regolazione del pressino di una taglierina risulta essere un elemento fondamentale per la buona conservazione della lama e quindi per la sua efficacia nel taglio.
Nel corso degli anni, abbiamo infatti verificato come, in caso di pressione eccessiva, la carta tenda ad assumere una consistenza tale da deformare il piano della lama, anche di alcuni millimetri dopo i primi tagli.
Corretta conservazione della lama – alcuni consigli
Di seguito, vi diamo quindi alcuni consigli per la corretta conservazione della lama, fondamentale per la buona riuscita dell’operazione di taglio:
- Regolate il pressino della lama ad ogni cambiamento di formato e grammatura della carta
- Fate affilare la lama appena perde il filo, evitando inutili compensazioni di pressione
- Segnalateci prontamente qualsiasi tipo di problema, saremo felici di potervi aiutare
Hai bisogno di un consiglio?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi dubbio o curiosità. Visita la nostra pagina Lame per la Carta e compila il form inserendo il tuo messaggio.
Buon lavoro!
Conosci le differenze tra i vari tipi di acciaio con cui le lame sono costruite? Abbiamo scritto un articolo che risponde a questa domanda. In generale la scelta dell’acciaio dipende dal tipo di taglio, dal materiale da tagliare e dalla macchina utilizzata.
Leggi l’articolo completo: Lame per la carta – differenza tra i tipi di acciaio